CORSO BARISTA – SKILLS FOUNDATION
PREREQUISITI: Nessuno. Consigliato il corso Introduction to Coffee
DESCRIZIONE: il corso tratta le competenze essenziali per impostare un macinacaffè, preparare un espresso con schiuma e definire la texture del latte per il cappuccino. Il corso consente al candidato di ottenere una buona comprensione degli aspetti del caffè stesso e costituisce una solida base su cui costruire valide competenze pratiche sulle tecniche di montatura del latte e sulla latte art, sviluppando pratiche per la salute e la sicurezza nonché un servizio eccellente al cliente.
ARGOMENTI:
• Il caffè (storia, origine, botanica)
• Specialty coffee and SCA (Specialty Coffee Association)
• Gestione dello spazio e del flusso di lavoro
• Processo per espresso (macinatura, dosatura e pressatura)
• Estrazione e infusione
• Competenze sensoriali
• Il latte
• Menù a base espresso
• Pulizia salute e sicurezza
• Qualità dell’acqua
• Servizio al cliente e gestione caffetteria
DURATA DEL CORSO: 7 ore
ESAME SCRITTO: svolgimento on line. 20 domande del valore di un punto ciascuna. Tempo totale a disposizione: 22 minuti. Punteggio per il superamento: 60%.
Pur non avendo un esame pratico, il corso conferisce l’apprendimento di alcune attività pratiche che si eserciteranno durante il corso.
COFFEE DIPLOMA: 5 crediti
CORSO BARISTA – SKILLS INTERMEDIO
PREREQUISITI: Raccomandati, ma non obbligatori, sono la conoscenza dei moduli Introduction to Coffee (Introduzione al caffè) e Barista Skills Foundation. Le competenze acquisite con tali moduli saranno date per precedentemente acquisite e potranno essere pertanto verificate sia durante lo svolgimento del corso che nell’esame pratico e scritto.
DESCRIZIONE: il corso si rivolge principalmente a chi, avendo già avuto esperienza come barista, desideri accrescere il proprio bagaglio di competenze tecniche e di conoscenza al fine di poter acquisire una più alta professionalità. Il corso è interattivo e fornisce allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza che le varietà, le origini e i metodi di lavorazione hanno sul flavor. Si affronterà la conoscenza dei parametri riguardanti la quantità di caffè, le texture di macinatura, la qualità dell’acqua e il tempo di dosaggio nonché la loro interazione nella preparazione di una ricetta d’infusione; la costruzione di una bevanda e le differenze di gusto; la gestione e l’efficienza del flusso di lavoro, gli aspetti sensoriali dell’estrazione del caffè espresso; la gestione del latte e le tecniche particolari come la latte art. Oltre alla preparazione del caffè, questo corso tratta anche concetti essenziali correlati a salute e sicurezza, servizio al cliente e pratiche essenziali di gestione commerciale.
ARGOMENTI:
Chicchi di caffé
• Varietà Arabica
• Impatto delle origini sul flavor
• Metodo di lavorazione e loro impatto su flavor e corpo
• Impatto del grado di tostatura su solubilità e densità del caffè
• Degasamento del caffè tostato
Gestione dello spazio e del flusso di lavoro
• Disposizione attrezzatura
• Lavorare in coppie
Processo per espresso
• Impatto dei modelli di macinacaffè e dei tipi di macine sulla ritenzione e sulla velocità del flusso
• Dosaggio e distribuzione costanti e tecniche di pressatura.
Estrazione e infusione
• Calcolo ed espressione del rapporto d’infusione e formula d’infusione del caffè espresso (EBF)
• Forza ed estrazione nell’infusione Espresso
• Uso di un rifrattometro
• Impatto delle ricette d’infusione sul flavor e sul corpo per lo stesso caffè
DURATA DEL CORSO: 14 ore compreso l’esame pratico
ESAME SCRITTO: svolgimento on line. 35 domande del valore di un punto ciascuna. Tempo totale a disposizione: 37 minuti. Punteggio per il superamento: 70%
ESAME PRATICO: 40 minuti. Numero di sezioni :3
COFFEE DIPLOMA: 10 crediti
BARISTA – SKILLS PROFESSIONAL
PREREQUISITI: Corso Barista Skills Intermediate. Il candidato ideale ha lavorato come barista per un minimo di 12 mesi, in una mansione con alcune responsabilità manageriali.
DESCRIZIONE: il corso offre tutti gli strumenti destinati a una metodologia di degustazione che sfocia nella descrizione esplicativa dei flavor del caffè. A tal fine il partecipante acquisirà la conoscenza dettagliata degli ingredienti della bevanda e di tutte quelle tecniche atte a massimizzarne e esaltarne le caratteristiche. Il corso vuole formare la figura professionale del capo barista e che, come tale, possa essere guida per i suoi collaboratori affinché anche loro siano messi in grado di operare al meglio, rispettando gli standard. Il partecipante acquisirà anche le competenze necessarie a sviluppare ricette di infusione.
ARGOMENTI
Chicchi di caffè
• Effetto dell’altitudine sul flavor/ sulla densità del caffè
• Impatto delle origini sul flavor
Varietà e cultivar
• Comprendere la differenza tra varietà e cultivar
• Comprendere il concetto di mutazione in confronto all’influenza di laboratorio
Lavorazione
• Concetti generali di metodi e tecniche specifici di lavorazione del caffè
• Ricordare i diversi processi ibridi e il loro effetto sul caffè
Decaffeinizzazione
• Il processo di decaffeinizzazione del caffè verde, in particolare i processi a base di solvente e senza solvente.
Confezionamento, conservazione e freschezza
• Effetto sul tasso di degasamento
• Temperature di conservazione
Produzione delle bevande
• Analisi della costanza
• Dosaggio e pressatura
• Scarto
Distribuzione delle particelle macinate
• Pressino e strumenti di distribuzione
Macchine espresso
• Impatto di temperatura e pressione sull’infusione
• Tipi di sistemi a caldaia
• Sistemi a pressione
• Forza ed estrazione
• Scelta di una dose
• Scelta della resa
• Tempo di contatto con la dose
Preparazione delle miscele
• Pre/post miscelazione delle tostature
• Strumenti e tecniche di misurazione dell’estrazione
• Acidi organici
Valutazione sensoriale
• Equilibrio ottimale fra più caffè
• Effetto del latte sul flavor del caffè
Composizione e lavorazione del latte
• Creazione, qualità e stabilità della schiuma
• Qualità del latte e proprietà schiumogene
• Proteolisi e lipolisi
• Effetto dell’acidità del caffè sul latte
• Effetto del calore sul latte
• Standard di schiumatura SCA
• Standard di latte art SCA -S ervizio libero
Misurazioni
• TDS: Total Dissolved Solid
• Alcalinità
• Durezza totale
• Ph
Filtrazione dell’acqua
• Test dell’acqua e sistemi di filtrazione
• Funzione e tipi di sistemi di filtrazione dell’acqua
Costo e prodotti
• Costo dei prodotti
• Il margine di copertura
• Break-even point punto di equilibrio
DURATA DEL CORSO: 21 ore
ESAME SCRITTO: svolgimento on line. 30 domande del valore di almeno un punto ciascuna. Tempo totale a disposizione: 32 minuti. Punteggio per il superamento: 80%
ESAME PRATICO: 95 minuti. Numero di sezioni: 4
COFFEE DIPLOMA: 25 crediti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.